La scrivente Organizzazione Sindacale, rappresentativa a livello nazionale, in relazione ai servizi di ordine pubblico, attualmente in programmazione su Roma e inerenti al Giubileo straordinario ed agli eventi connessi con il decesso e le esequie del Santo Padre, ritiene doveroso segnalare una situazione di criticità che riguarda il personale del Corpo impiegato in tali attività. Numerose segnalazioni giunte nelle ultime ore riferiscono che il personale, come peraltro è noto, è ancora dotato di uniforme invernale, nonostante le temperature particolarmente elevate registrate negli ultimi giorni nella Capitale e che si prospettano ancor più elevate nei prossimi giorni. Tali riferite condizioni stanno determinando circostanze di lavoro molto gravose, con il rischio concreto, in presenza di prospettiche giornate ulteriormente più calde, di stress termico, di potenziali ripercussioni sia sul piano della qualità e delle condizioni di lavoro, sia sulla piena efficacia ed efficienza operativa della performance, nonché nel peggiore delle ipotesi, della salute del personale. Il servizio, infatti, in alcune tipologie viene svolto prevalentemente in modo statico, mentre in altre in modo dinamico appiedato, con itinerari lunghi svariati chilometri, spesso sotto al sole, in condizioni ambientali che mal si conciliano con l’attuale dotazione invernale. Nonostante ciò, non di rado, inoltre, si tende a guardare alla forma in modo pedissequo, anziché alla sostanza, richiamando il personale per il nodo della cravatta non perfettamente composto o per altre formalità che, seppur importanti e sempre soddisfatte dal personale, potrebbero benissimo essere affrontate con maggiore buon senso e meno rigidità e formalismi.
La scrivente Organizzazione Sindacale è ben conscia che l’utilizzo della tipologia di divisa è sottoposto a specifiche decisioni e disposizioni da parte del Presidio competente sulla città di Roma, ma ciò non può assolutamente costituire motivo ostativo affinché si possa sollecitare un anticipo dell’utilizzo del vestiario estivo o l’utilizzo di capi di vestiario, seppur invernali, meno formali e più pratici, nonché confortevoli, così come peraltro avviene per altre forze di Polizia. In ogni caso, si chiede, con urgenza, l’adozione di idonee misure di temperamento delle citate
condizioni di lavoro, tra cui la possibilità di anticipare l’impiego dell’uniforme estiva, al fine di tutelare il benessere psicofisico del personale e garantire, al contempo, la piena efficienza dei servizi resi alla collettività in un momento così particolarmente delicato e gravoso. La scrivente Organizzazione Sindacale, inoltre, coglie l’occasione per rammentare l’importanza dell’assistenza logistica al personale interessato da tali gravosi servizi, volti anche ad assicurare una corretta e necessaria idratazione. La scrivente Organizzazione Sindacale, infine, coglie l’occasione per evidenziare ancora una volta lo straordinario impegno e dedizione, che il personale del Corpo sta profondendo nonostante il gravoso impiego, peraltro richiesto, alla luce della spiacevole fatalità degli eventi nefasti che si sono verificati i giorni scorsi, all’improvviso e in un periodo caratterizzato dalle festività Pasquali del 25 aprile e del 1 maggio.
Trasporto Pubblico Regionale Puglia. SIAF, SIAP ed NSC propongono un protocollo d’intesa per il potenziamento della sicurezza nel trasporto pubblico regionale.
“Le sottoscritte Organizzazioni Sindacali delle Forze di Polizia, animate da un forte senso di responsabilità istituzionale e da profonda fedeltà...